MIELE DI PRIMAVERA
E' il primo raccolto dell'anno. Il Miele di primavera è composto in prevalenza dai nettari delle Rosacee disponibili nelle nostre zone, dal ciliegio al biancospino ai vari tipi di prugnoli, melo pero ecc. E' di colore ambrato tendente al rosso scuro quando è liquido, molto denso, quando cristallizza il colore diventa ambra. Al naso si presenta con i profumi delicati e floreali, mentre al palato si sente il ciliegio caratterizzato da un leggero gusto di nocciolo e mandorla amara.
MIELE DI FIORI DI ACACIA NON RACCOLTO NEL 2021
Miele giallo paglierino chiaro che di solito non cristalizza. Odore di cera. Profumo delicato, ha un sapore dolce e aroma tipicamente vanigliato e floreale. Ottimo come dolcificante e in abbinamento ad altri cibi che necessitino di miele con un sapore delicato.
MIELE D'ESTATE - collina
Miele realizzato in prevalenza con il nettare dei fiori dei prati collinari delle nostre valli, ma sono presenti i nettari di rovo, di tiglio e quest'anno in misura minore di castagno. E’ un miele dal colore ambrato rossiccio che tende alla lunga ad una cristallizzazione fine. Aroma intenso, fruttato, molto persistente. Grazie alla molteplicità di fioriture di campo esistenti, dalla Salvia pratensis al Timo serpillo, dal Tarassaco al Trifoglio alla Malva silvestris ecc.,al sapore risulta dolce e fruttato ma con un retrogusto leggermente tannico e leggermente astringente. Per il suo carattere è ottimo per la colazione, abbinato al pane caldo di segale.
MIELE D'ESTATE - pianura
Miele raccolto in pianura, con il raccolto dei nettari dei fiori dei pascoli e delle piante spontanee in fioritura tra fine maggio e inizio luglio. Puo' contenere tracce di ailanto che gli dona un caratteristico gusto di the alla pesca.
MIELE DI FIORI DI CASTAGNO
Miele ambrato con tonalità rossicce. Profumo aromatico, di legno, di tannino, di verde. Poco dolce, tendente all'amaro, tannico, astringente. Ricostituente ed antisettico. Da abbinare a formaggi stagionati e pregiati come il Cevrin di Coazze molto stagionato, piatti salati in genere, carni alla brace.
MIELE DI FIORI DI TARASSACO
Raccolto ad inizio primavera, cristallizza in tempi rapidi finemente e venendo a formare una massa morbida e cremosa. Il colore è ambrato con riflessi gialli nel miele liquido, giallo carico quando ormai è cristallizzato. Sia all’odore che al gusto si rivela intenso, in bocca molto persistente. Il sapore ricorda le spezie fresche e le caramelle agli olii essenziali, è ed più fine dell'odore, che è di fieno bagnato, di crosta di pecorino, di selvatico.
MIELE DI FIORI DI TIGLIO
Miele di colore giallo intenso quando liquido. Cristallizzando il colore tende a schiarirsi. Il profumo ricorda i fiori della pianta, man mano che il tempo scorre passa ad infuso di fiori di tiglio. Aroma leggero “di farmacia”, di noci fresche, balsamico. Normalmente dolce. Adatto a dolcificare tisane e latte prima di coricarsi (ricordiamo mai sopra i 40°c).
MIELE DI FIORI DI ALTA MONTAGNA-SOUBRAS NON RACCOLTO NEL 2021 Miele biologico di colore ambrato scuro, tende a cristallizzare molto lentamente.
Apiario nomade posizionato a 1470 m. di altitudine, comprende i nettari delle fioriture degli alpeggi, molto variegate e composite. Dolce, morbido, fragrante, complesso, profumo leggero di fiori secchi, fruttato con lieve sapore di caramello dovuti alla leggera presenza di melata di sorbo.
Il certificato "Presidio Slow food" mieli di alta montagna è dovuto alla difficoltà di produzione ed alla esiguità della raccolta. Consigliato con un Blu del Moncenisio.
MIELE DI FIORI DI ALTA MONTAGNA-LAUZET NON RACCOLTO NEL 2021 Miele biologico di colore ambrato, tende a cristallizzare.
Apiario nomade posizionato oltre i 1570 m. di altitudine, sul versante opposto della valle rispetto a Soubras a pochi km in linea d'aria. Contiene i nettari delle fioriture degli alpeggi, molto variegate e composite. Dal Rovo/Lampone alle Ericacee, sono comunque presenti Lupinella, Timo, Ginestrino, Trifoglio ed altre fioriture. Dolce e complesso, con profumo debole di cera, rimane fruttatto, aromatico, agrumato, con finale leggero di albicocca.
Il certificato "Presidio Slow food" mieli di alta montagna è dovuto alla difficoltà di produzione ed alla esiguità della raccolta.
MIELE DI MELATA DI BOSCO
Miele biologico di melata, resta liquido a lungo ma con una consistenza vischiosa, di colore ambra scuro quando è liquida, tende al marrone se la presenza di nettari floreali la portano a cristallizzare rimanendo morbida. Odore e aroma sono di media intensità, in bocca è persistente, può essere caratterizzata da una nota salata.
Odore di passata di pomodoro, di frutta cotta, sapore di melassa di malto, di erbe cotte, di caramello.
LA GAMMA DEL NOSTRO MIELE BIOLOGICO
PRODUZIONE 2021

